In collaborazione con l’U.O. DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA DELL’OSPEDALE REGIONALE DI PESCARA, DIRETTA DAL DOTT. G. LOMBARDI, ha tenuto numerose relazioni in senso psicosomatico in CONVEGNI A CARATTERE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.
 
Dal 2008 al 2018 è stata CONSULENTE SCIENTIFICO PER LA PSICOTERAPIA PRESSO LA SUDDETTA U.O. anche come referente dell’attività psicodiagnostica dell’Associazione -onlus- “Sostegno Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali” (S.M.I.C.I.), per la quale svolge anche attività di ricerca.
 
E comunque in tutti questi anni ha sempre portato avanti in maniera continuativa l’attività clinica che rimane, professionalmente, il suo interesse maggiore e che svolge nel suo studio di Via Venezia a Pescara.
Il mio profilo
... gli impegni più recenti
Nel 1991 ha portato a termine il TRAINING DI FORMAZIONE ALLA RELAZIONE MEDICO-PAZIENTE, SECONDO BALINT, presso la Scuola di formazione Associazione Italiana Rilassamento (ASSIR) di Pescara.
 
Nel 1992 ha conseguito a Pescara il DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN PSICOTERAPIA E MEDICINA PSICOSOMATICA frequentando, anche nelle sedi esterne di Brescia e Foggia la Scuola Quadriennale privata di Formazione in Psicoterapia ad impostazione Relazionale Analitica e Psicosomatica.
 
Nel frattempo si è occupata per alcuni anni della formazione del personale paramedico specialistico essendo DOCENTE DI NEUROPSICOLOGIA INFANTILE presso la Scuola Provinciale di Pescara per Viglilatrici d’Infanzia.
 
Inoltre, sensibile alle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza, iniziava una collaborazione con Scuole sparse su tutto il territorio abruzzese svolgendo CORSI DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI, FINALIZZATI ALL’ADDESTRAMENTO ALLA RELAZIONE COL BAMBINO, su richiesta dei Provveditorati agli Studi.
 
Successivamente decideva di convogliare le proprie attenzioni anche allo studio delle dinamiche sistemico-relazionali, iniziando a frequentare nel 1995 la sede pescarese del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma diretta dal Prof. Luigi Cancrini, conseguendo a ROMA, nel 1999, il DIPLOMA DI SPECIALIZZAZIONE IN TERAPIA SISTEMICO-RELAZIONALE.
 
In questi anni ebbe ad avvalersi grandemente degli incontri con la Scuola Romana nei numerosissimi Convegni ai quali partecipò. In tali anni ebbe modo di sviluppare una intensa e proficua relazione non solo professionale ma spesso anche personale con figure del calibro di:
 
- M. Grazia Cancrini, psichiatra, Docente presso l’Istituto di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma;
- M. Malagoli  Togliatti,  Professore  delle  Teorie  e  Tecniche  delle  dinamiche di gruppo presso la Facoltà  di Psicologia dell’Università “La Sapienza” di Roma;
- W. Bernucci, Docente responsabile della formazione allla Psicoterapia Relazionale presso l’I.P.R.A. di Pescara;
- L. Cancrini, psichiatra, fondatore negli anni ’70 di una delle più importanti Scuole di Psicoterapia del nostro paese, il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale, del quale è Presidente.
 
Potette in quegli anni fregiarsi della SUPERVISIONE DI SALVADOR MINUCHIN Direttore del Family Therapy Training Center di Pensylvania, nonché uno dei padri fondatori della scuola di psicoterapia sistemico relazionale e familiare mondiale.
 
Nel maggio 2001 ebbe a fare una esperienza didattica presso il CHILDREN HOSPITAL OF IOWA UNIVERSITY, DIRETTA DAL PROF. WARREN BISHOP, nel corso della quale ebbe modo di confrontare le metodiche lavorative americane con quelle italiane.
 
LA DOTT.SSA CANDIDA PALUZZI FA PARTE DA DIVERSI ANNI DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI MEDICINA PSICOSOMATICA (SIMP).
... la formazione in psicoterapia
Perciò, appena laureata, si iscriveva ad una delle prime scuole di formazione in Psicoterapia che nacquero a Pescara, presso l’ASSIR diretta dal Prof. Romano Di Donato.
Gioverà ricordare che è solo nel nel 1989 che il Parlamento italiano approva la legge 56/89 sull’Ordinamento della professione di psicologo con la quale viene regolamentato l’esercizio dell’attività psicoterapeutica in Italia e autorizzata la costituzione di scuole pubbliche e private di formazione in psicoterapia.
Non in accordo con questo approccio, rendendosi ben conto di quanto la mente ed il corpo fossero in continuo contatto tra loro e quanto l’una influenzasse l’altro e viceversa e di quale importanza avesse per il paziente la relazione con il medico nella gestione ed evoluzione della malattia, decideva di approfondire tali aspetti.
 
Pertanto iniziava, già durante il corso di Laurea, parallelamente allo studio del corpo e dei suoi meccanismi bio-fisio-patologici, un’ANALISI DIDATTICA PERSONALE PROTRATTASI PER NUMEROSI ANNI, FORMANDOSI IN SENSO RELAZIONALE ANALITICO.
 
Nel 1988 ha completato il TRAINING BIENNALE IN RILASSAMENTO ANALITICO SECONDO SAPIR, presso la Scuola di formazione della Società Italiana di Medicina Psicosomatica (SIMP) di Pescara in collaborazione con le sezioni di Brescia e Foggia.
 
Nel 1989 concludeva il suo corso di LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA discutendo la tesi: “DERMATOSI PSICOSOMATICHE”, relatore il Prof. Amerio.
Tale lavoro trovò un grande consenso ed apprezzamento da parte del Prof. De Risio, docente di Psichiatria presso l’Università di Chieti, meravigliato di ascoltare concetti a lui assai familiari ma inusuali per una Facoltà di Medicina dell’epoca.
 
Nello stesso anno, terminato il corso di Laurea in Medicina e Chirurgia e sempre più affascinata dalla relazione mente-corpo decideva di coltivare prevalentemente tale aspetto lavorando, da una parte, per circa una anno presso il reparto di PSICHIATRIA dell’OSPEDALE REGIONALE DI PESCARA e, dall’altra, continuando una formazione in senso psicosomatico.
...la formazione in senso medico
 

La Dott.ssa Candida Paluzzi vive a Pescara dove esercita la professione di MEDICO PSICOTERAPEUTA da oltre 35 anni.
 
Durante il corso di Laurea rimaneva colpita dal modo di interpretare la relazione da parte del medico: una relazione di “potere”, il potere della cura farmacologica o chirurgica su un corpo considerato in maniera ancora quasi ottocentesca come un insieme di organi, spesso scollegati fra loro, di cui vari medici si occupavano in maniera parcellare, specialistica. Un corpo scollegato dalla mente eventualmente considerata solo come un “cervello malato” in senso psichiatrico.
Pescara
Home Page - Il mio Profilo - Dove sono - Info e Note Legali
2020  ®